Ciao amici!
Oggi, è il primo Venerdì 13 dell’anno. Siete superstiziosi o scaramantici?

Eh sì, il Venerdì 13 è spesso bollato come giorno sfortunato… ma non sempre: In Francia, questo giorno è generalmente visto come fortunato e l’azienda nazionale che gestisce le lotterie e i biglietti da grattare (La Française des Jeux, sì quella che sponsorizza anche il Tour de France) organizza una lotteria speciale e migliaia di persone comprano vari gratta e vinci, sperando di avere un po’ più di fortuna del solito.
Ma questo giorno è visto male dalla cultura popolare: c’è la serie di film horror “Friday the 13th“, un vero universo con ben 12 film canonici (chissà se faranno anche il tredicesimo…), un crossover con il franchising “Nightmare“, un reboot e tre apparizioni “apocrife” del serial-killer Jason Voorhees. Ma questa serie include qualche romanzo: sette adattamenti dei film (scritti da Michael Avallone, Simon Hawke, Stephen Hand e Pat Cadigan), la serie di cinque romanzi di Eric Morse intitolata “Crystal Lake“, i romanzi “Jason X” di Pat Cadigan, Alex Johnson e Nancy Kilpatrick e la saga letteraria apocrifa “Friday the 13 th” di Scott Philips, Paul A. Woods, Jason(!) Arnopp, Christa Faust e Stephen Hand.

La serie horror ha anche avuto la sua parodia italiana con i fumetti “Venerdì 12“, da Leo Ortolani: si tratta di un poveraccio che è stato lasciato dalla sua ragazza e si è ridotto ad una vita solitaria e con un fisico mostruoso. Però, solo il bacio del vero amore potrà rompere questa maledizione e quindi, aiutato da Giuda, il suo fedele servo, il nostro eroe andrà alla ricerca della ragazza giusta per lui.

Si dice che l’aura funeste del Venerdì 13 sia legata a un complotto di Filippo il Bello, re di Francia e del Papa contro l’Ordine dei Templari per vendicarsi di un ingente prestito di soldi rifiutato. Questa teoria è stata menzionata da Dan Brown nel “Codice Da Vinci” e non so quanto sia vera. Potrebbe darsi che la spiegazione vena dal fatto che il Venerdì è un giorno di dolore per la Chiesa Cattolica Romana e che il numero 13 si riferisca a Giuda Iscariota, che ha tradito gli altri 11 Apostoli e il Cristo (quindi in tutto erano 13). Da notare che in Spagna, è il Martedì 13 a portare sfortuna, ma non hanno cambiato il titolo dei film horror.
Ecco, personalmente non credo a tutto ciò: le cose capitano, che siamo il 13 o il 4, che sia Venerdì o Domenica. E voi, che cose ne pensate?
Buon Venerdì 13 a tutti!
La teoria legata a Filippo il Bello e al Papa e all’Ordine dei Templari è stata menzionata in diversi libri e film, ma non esiste alcuna prova storica concreta che supporti questa teoria. La spiegazione più comune per l’aura funesta del Venerdì 13 è che il venerdì è stato tradizionalmente considerato un giorno di dolore per la Chiesa Cattolica Romana, poiché Gesù è stato crocifisso di venerdì e il numero 13 si riferisce a Giuda Iscariota, il traditore degli apostoli. Inoltre, nel Medioevo, il 13 era considerato un numero sfortunato perché era considerato un numero “eccessivo” rispetto ai 12 apostoli o i 12 segni dello zodiaco.
Come tu hai sottolineato, non esiste alcuna prova concreta per supportare l’idea che il Venerdì 13 sia realmente sfortunato e che le cose accadono in qualsiasi giorno della settimana. Le credenze popolari e le superstizioni sono spesso basate su tradizioni o leggende senza fondamento scientifico e possono variare da cultura a cultura. In generale, le persone dovrebbero concentrarsi sui fatti concreti e non lasciarsi influenzare troppo dalle superstizioni.
"Mi piace"Piace a 3 people
Personalmente sono indifferente alla cosa, nel senso che non sono superstiziosa ma neanche totalmente scaramantica, sto nel mezzo! xD
Un po’ come hai detto tu: le cose succedono, punto, e accade a prescindere da che giorno o mese dell’anno sia. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona